Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Edicola Elbana Show Posts

Calcio di Seconda categoria: “Tra sogni di gloria e campi spelacchiati: la lunga corsa dell’Audace (e degli altri)”

Nel vario­pin­to mon­do del cal­cio dilet­tan­ti­sti­co, dove le pan­chi­ne sono di legno e le doc­ce van­no a sim­pa­tia, il cam­pio­na­to è entra­to nel vivo. In cima alla clas­si­fi­ca, l’Audace Iso­la d’Elba guar­da tut­ti dall’alto con 58 pun­ti, come un vec­chio sag­gio che ha capi­to il gio­co (o sem­pli­ce­men­te cor­re più degli altri). Die­tro, il Vada 1963, con 56 pun­ti, spe­ra…

Tutti insieme per Rio: nasce il Comitato “Noi di Rio”

La nasci­ta del Comi­ta­to “Noi di Rio” non può che ren­de­re feli­ce la nostra Ammi­ni­stra­zio­ne e far­ci spe­ra­re in un futu­ro miglio­re per Rio e la sua gen­te: quan­do i cit­ta­di­ni deci­do­no di “scen­de­re in cam­po” e met­te­re a dispo­si­zio­ne del ter­ri­to­rio in cui vivo­no il loro tem­po e le loro com­pe­ten­ze è sem­pre un segna­le posi­ti­vo da inco­rag­gia­re e…

La Bandiera per la Pace nata all’Elba, diventata più di 80 metri sarà presentata a Città di CastelloLa Bandiera per la Pace nata all’Elba, diventata più di 80 metri sarà presentata a Città di Castello

Era la sera del 26 giu­gno 2024 allor­ché la per­for­mer Moi­ra Lena Tas­si, a con­clu­sio­ne del­la sua rap­pre­sen­ta­zio­ne dal tito­lo “Visio­ni sen­za tem­po: tra uma­ni­tà e sogni di spe­ran­za”, lan­cia­va l’idea del­la rea­liz­za­zio­ne dell’Eco-bandiera per la Pace più lun­ga del mon­do, una stri­scia rea­liz­za­ta con len­zuo­la bian­che rici­cla­te e sul­le qua­li appor­re pen­sie­ri, dise­gni fir­me sul tema del­la Pace. Moi­ra…

“Tra il dire e il fare c’è di mezzo il coltivare”: AgRio rilancia l’agricoltura elbana

Il siste­ma ali­men­ta­re va tra­sfor­ma­to median­te la tran­si­zio­ne ver­so un siste­ma di pro­du­zio­ne, distri­bu­zio­ne e con­su­mo di cibo che sia buo­na, puli­to, rispet­to­so del­l’am­bien­te ed equo per­ché atten­to ai dirit­ti di chi col­ti­va pro­dot­ti ali­men­ta­ri e di chi li acqui­sta e con­su­ma. Il tut­to nel­la logi­ca di un mer­ca­to che spo­si la real­tà del­l’i­so­la d’El­ba, fat­ta di piccoli/medi pro­dut­to­ri e…

Armi sì, assistenza no: l’Italia che abbandona i fragili

Dopo i tagli del Gover­no Melo­ni al Fon­do per la Disa­bi­li­tà qual­cu­no cer­ca di impor­re ulte­rio­ri ves­sa­zio­ni ai dan­ni del­le cate­go­rie più fra­gi­li. Evi­den­te­men­te nell’”economia di guer­ra” non si lesi­na a spen­de­re e span­de­re per gli arma­men­ti e si cer­ca di fare cas­sa lesi­nan­do risor­se desti­na­te ai più debo­li. A riguar­do con­si­de­ria­mo ver­go­gno­so l’emendamento pro­po­sto dal­la Lega sul testo del­la…

Elba Bike al campionato del Lazio a Rieti, i fratelli Rododendro sul gradino più alto del podio

Que­sto fine set­ti­ma­na appe­na tra­scor­so, carat­te­riz­za­to da piog­gia e cli­ma autun­na­le, ha esal­ta­to le carat­te­ri­sti­che ciclo­cros­si­sti­che anche in moun­tain bike  di Anna e Pie­tro Rodo­den­dro. A Rie­ti su un per­cor­so al limi­te del pra­ti­ca­bi­le per il fan­go Anna Rodo­den­dro è riu­sci­ta a vola­re sopra le poz­ze nei 4 giri del per­cor­so giun­gen­do all’ar­ri­vo con la fac­cia coper­ta da una masche­ra…

Nuova caserma a Rio Marina: l’Arma torna nel cuore del paese

E’ sta­ta for­ma­liz­za­ta nel­la mat­ti­na­ta di vener­dì 21 mar­zo la con­se­gna del­la nuo­va caser­ma dei Cara­bi­nie­ri di Rio Mari­na. Alla ceri­mo­nia, che si è svol­ta nel­la Sala “Bosi” del muni­ci­pio di Rio Mari­na, era­no pre­sen­ti oltre al sin­da­co di Rio Mar­co Cor­si­ni, al segre­ta­rio comu­na­le Gian­lu­ca Giof­frè, all’assessore Mir­ko Man­cu­si, al pro­get­ti­sta e diret­to­re dei lavo­ri inge­gner Fabri­zio Ugo­li­ni e…

La Presidenza EBTT incontra il Centro Servizi Elba

  L’Ente Bila­te­ra­le Turi­smo Tosca­no e il Cen­tro Ser­vi­zi dell’Isola d’Elba: un impe­gno costan­te per il set­to­re turi­sti­co L’Ente Bila­te­ra­le Turi­smo Tosca­no (EBTT) e il Cen­tro Ser­vi­zi dell’Isola d’Elba svol­go­no un ruo­lo fon­da­men­ta­le nel set­to­re turi­smo, sup­por­tan­do occu­pa­zio­ne, mer­ca­to del lavo­ro, red­di­to dei lavo­ra­to­ri, strut­tu­re turi­sti­che, for­ma­zio­ne e qua­li­fi­ca­zio­ne pro­fes­sio­na­le. Pres­so il Cen­tro Ser­vi­zi dell’Isola d’Elba, situa­to in Piaz­za Vir­gi­lio…

Bene Comune: La voce dell’opposizione fa rumore: cronaca di un Consiglio stonato

Con una for­te ama­rez­za osser­via­mo che nel­l’ul­ti­mo Con­si­glio Comu­na­le di Por­to­fer­ra­io del 19 mar­zo, le inter­ro­ga­zio­ni e inter­pel­lan­ze pre­sen­ta­te dal­la capo­grup­po di Bene Comu­ne in rap­pre­sen­tan­za degli oltre 900 cit­ta­di­ni che l’ han­no vota­ta, ven­go­no vis­su­te dal­la Giun­ta in cari­ca come “aggres­sio­ni” e intro­mis­sio­ni al lavo­ro del­la squa­dra di gover­no. Le pro­po­ste e sug­ge­ri­men­ti espo­sti con paca­tez­za, intel­li­gen­za e pre­ci­sio­ne,…

Nel sesto incontro di meditazione per la pace siamo stati ispirati da Dante Alighieri

Nel­la gran con­fu­sio­ne e nel­le peri­co­lo­se cir­co­stan­ze bel­li­che in cui vivia­mo, gli incon­tri di medi­ta­zio­ne per la pace sono anda­ti avan­ti. Vener­dì 14 mar­zo è sta­ta la vol­ta di Dan­te Ali­ghie­ri a ispi­ra­re la sera­ta. Come Tol­stoj, Dan­te la guer­ra l’a­ve­va fat­ta dav­ve­ro e non era uomo da lasciar­si inti­mi­di­re da due con­dan­ne a mor­te, coniu­gan­do sem­pre la sua atti­vi­tà…

Nuovo Direttivo per la Pro Loco di Capoliveri: gli auguri del Sindaco Montagna

A segui­to del­le ele­zio­ni svol­te­si lo scor­so 9 mar­zo per il rin­no­vo del Diret­ti­vo del­la Pro Loco di Capo­li­ve­ri, il Sin­da­co Wal­ter Mon­ta­gna e tut­ta l’Amministrazione comu­na­le espri­mo­no i pro­pri augu­ri di buon lavo­ro al nuo­vo Pre­si­den­te Pao­lo Mar­ti­no e a tut­to il suo staff. “Con­fi­dia­mo – ha dichia­ra­to il Sin­da­co – in una col­la­bo­ra­zio­ne costrut­ti­va e con­ti­nua, nell’interesse del…

Dillo all’Edicola: La revisione ogni due anni? Fatela alle strade, non alle auto

Cari ami­ci del­l’E­di­co­la Elba­na Show, vi pon­go que­sta que­stio­ne che ulti­ma­men­te mi logo­ra e non poco. Ogni due anni, pun­tua­li come una mul­ta quan­do sca­de il disco ora­rio, ci ricor­da­no che dob­bia­mo por­ta­re l’auto a fare la revi­sio­ne. Per­ché, giu­sta­men­te, la sicu­rez­za vie­ne pri­ma di tut­to. Pec­ca­to che poi, appe­na usci­ti dal cen­tro revi­sio­ni, ci tro­via­mo a schi­va­re cra­te­ri che…