Un ponte tra la tradizione artigiana e il futuro della gioielleria si è creato nei giorni scorsi all’Isola d’Elba, grazie alla visita di tre studentesse provenienti dall’Accademia delle Belle Arti Lorenzo de’ Medici e dall’Istituto Gemmologico Fiorentino. Ospiti dell’Officina Orafa Elbana, le giovani creative hanno avuto l’occasione di osservare da vicino il lavoro di Alessandro Deledda, orafo elbano che da anni porta avanti con passione una tradizione antica, fatta di precisione, ricerca e amore per i materiali. «È stato un piacere – racconta Deledda – accogliere queste tre ragazze nel mio laboratorio. Hanno mostrato grande curiosità e voglia di imparare: ho cercato di trasmettere, nel mio piccolo, qualche segreto del mestiere.» Un momento di confronto prezioso, non solo per le studentesse ma anche per chi, come Alessandro, crede nella condivisione del sapere e nella forza della manualità. Un gesto che arricchisce il territorio, promuove l’artigianato locale e alimenta il dialogo tra scuola e professione. La visita si inserisce in un percorso di approfondimento sul campo per le ragazze, che stanno perfezionando le proprie competenze nel settore orafo e gemmologico. L’Elba, con il suo fascino e le sue eccellenze artigiane, si è rivelata ancora una volta una terra capace di ispirare.
