Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Incontro di Culture agli Erasmus Days: Un Successo per la Comunità Elbana 

In occa­sio­ne degli Era­smus Days, l’I.T.C.G. Cer­bo­ni ha orga­niz­za­to un even­to spe­cia­le rivol­to alla comu­ni­tà elba­na, crean­do un’opportunità di incon­tro tra stu­den­ti, docen­ti e cit­ta­di­ni.
L’evento, pen­sa­to per cele­bra­re i valo­ri del­lo scam­bio cul­tu­ra­le, ha visto la par­te­ci­pa­zio­ne di colo­ro che han­no pre­so par­te al pro­get­to Era­smus, con un focus sul dia­lo­go inter­cul­tu­ra­le e la con­di­vi­sio­ne di espe­rien­ze. L’iniziativa si è rive­la­ta un momen­to di arric­chi­men­to per tut­ti, cul­mi­na­to con una cola­zio­ne inter­na­zio­na­le che ha per­mes­so di vive­re, anche attra­ver­so il gusto, la varie­tà e la bel­lez­za del­le cul­tu­re euro­pee. Un’occasione per raf­for­za­re il lega­me tra la scuo­la e il ter­ri­to­rio, pro­muo­ven­do valo­ri come l’inclusività, la soli­da­rie­tà e la cono­scen­za reci­pro­ca.
 Il pro­get­to Era­smus che coin­vol­ge l’I.T.C.G. Cer­bo­ni si distin­gue per il suo impe­gno a miglio­ra­re la qua­li­tà dell’apprendimento e dell’insegnamento, sti­mo­lan­do al con­tem­po la com­pren­sio­ne inter­cul­tu­ra­le tra i gio­va­ni e il per­so­na­le docen­te. Un per­cor­so che ha por­ta­to alla cre­sci­ta per­so­na­le e pro­fes­sio­na­le di tut­ti i par­te­ci­pan­ti, con­tri­buen­do a for­ma­re cit­ta­di­ni euro­pei con­sa­pe­vo­li e pron­ti ad affron­ta­re le sfi­de di un mon­do sem­pre più glo­ba­liz­za­to.
 Un rin­gra­zia­men­to spe­cia­le va alla pro­fes­so­res­sa Mereu, refe­ren­te del pro­get­to Era­smus, per il suo impe­gno nel coor­di­na­re e pro­muo­ve­re que­sta ini­zia­ti­va che con­ti­nua a rap­pre­sen­ta­re un valo­re aggiun­to per la scuo­la e la comu­ni­tà elba­na.
 Que­sta ini­zia­ti­va non è solo un’occasione di festa, ma un’importante testi­mo­nian­za del valo­re dell’educazione come stru­men­to di cam­bia­men­to e cre­sci­ta col­let­ti­va.
La scuo­la, gra­zie a pro­get­ti come Era­smus, con­ti­nua a esse­re un pun­to di rife­ri­men­to nel­la for­ma­zio­ne di gio­va­ni aper­ti al dia­lo­go e alla com­pren­sio­ne del­le diver­si­tà, ren­den­do l’Elba anco­ra più uni­ta e vici­na all’Europa.
Si rin­gra­zia anti­ci­pa­ta­men­te per la pub­bli­ca­zio­ne.
Scrit­to dal Prof. Giu­sep­pe Cun­ti

Rispondi