Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Per la tua pubblicità sul sito dell' Edicola Elbana Show contattaci 3384176820 oppure staff@edicolaelbana.org

Napoleone torna alla sua Villa di San Martino per i 250 anni della Guardia di Finanza

Scrit­to da Fon­da­zio­ne Ita­lo Bola­no

La cele­bra­zio­ne dei 250 anni dal­la fon­da­zio­ne del­la Guar­dia di Finan­za svol­ta­si mer­co­le­dì scor­so pres­so la resi­den­za napo­leo­ni­ca di San Mar­ti­no è sta­ta una cele­bra­zio­ne solen­ne, ric­ca di signi­fi­ca­ti impor­tan­ti sot­to mol­ti pun­ti di vista che ha coin­vol­to con gran­de impe­gno l’El­ba.
La Fon­da­zio­ne Ita­lo Bola­no rin­gra­zia gli orga­niz­za­to­ri che ci han­no dato l’opportunità di pre­sen­zia­re a que­sta cele­bra­zio­ne median­te l’esposizione di 5 ope­re del­le oltre 180, tra tele, car­te, cera­mi­che e instal­la­zio­ni in accia­io e vetro dal­las, rea­liz­za­te dall’artista Ita­lo Bola­no con tema Napo­leo­ne.
Per Ita­lo, Napo­leo­ne non era solo l’Imperatore esi­lia­to all’Elba, ma era il sim­bo­lo del pas­sag­gio tra il 700 e l’800, colui che deter­mi­nò la sua epo­ca e l’Europa e la per­so­ni­fi­ca­zio­ne di quel tem­pe­ra­men­to roman­ti­co-dram­ma­ti­co che era pro­prio anche dell’artista elba­no.
Ita­lo Bola­no ha dedi­ca­to tut­ta la sua vita all’arte, crean­do nel­la sua Iso­la l’Open Air Museum che por­ta il suo nome, “un luo­go dove arti­sti e pub­bli­co pos­so­no incon­trar­si, discu­te­re e lavo­ra­re”, un luo­go che la Fon­da­zio­ne Ita­lo Bola­no, nata l’indomani del­la sua scom­par­sa, il 17 set­tem­bre 2020, desi­de­ra por­ta­re avan­ti con quel lavo­ro di cul­tu­ra e di pro­ie­zio­ne ver­so i gio­va­ni ini­zia­to da Ita­lo 60 anni fa. Pro­prio que­st’an­no il Museo Open Air com­pie appun­to 60 anni e ria­pri­rà, dopo il ripo­so inver­na­le, l’1 mag­gio pros­si­mo.
Napo­leo­ne, uno di quat­tro temi pit­to­ri­ci di Bola­no, ese­gui­ti con il suo sti­le espres­sio­ni­sta astrat­to, fu ogget­to di mol­te mostre, che han­no cele­bra­to il pas­sag­gio del con­dot­tie­ro in Ita­lia e in Euro­pa, da Aosta a Che­ra­sco, sede di una famo­sa bat­ta­glia e suc­ces­si­vo armi­sti­zio, da San Minia­to, cit­tà nel­la qua­le risie­de­va lo zio cano­ni­co, a Water­loo, al Museo del­la Bat­ta­glia alla Vieux-Genap­pe, ulti­mo quar­tier gene­ra­le di Napo­leo­ne pri­ma del­la bat­ta­glia del­la disfat­ta, mostra orga­niz­za­ta dal­la Regio­ne Tosca­na nel 2002.
All’Elba Ita­lo espo­se mol­te vol­te que­ste ope­re, ulti­ma del­le qua­li nel mag­gio 2014, duran­te la cele­bra­zio­ne del bicen­te­na­rio del­la venu­ta di Napo­leo­ne all’Elba. Nel­la vil­la di San Mar­ti­no rima­ne cele­bre la sua mostra che occu­pò una del­le sale del­la gal­le­ria Démi­dof da apri­le a otto­bre del 2007, rea­liz­za­ta dal­la Fon­da­zio­ne Cas­sa di Rispar­mi di Livor­no e con il patro­ci­nio del Mini­ste­ro per i Beni e le Atti­vi­tà Cul­tu­ra­li e la Sovrin­ten­den­za per le pro­vin­ce di Pisa e Livor­no.
La pic­co­la sele­zio­ne del­le ope­re qui pre­sen­ta­te sono tra le ulti­me rea­liz­za­te da Bola­no sul tema Napo­leo­ne e sono sta­te espo­ste nel­la mostra postu­ma volu­ta dall’Amministrazione comu­na­le nel 2022.
In par­ti­co­la­re l’Opera “Napo­leo­ne il gran­de” è l’ultima tela dedi­ca­ta da Ita­lo a Napo­leo­ne, dipin­ta nell’estate del 2018, pri­ma che la lun­ga malat­tia lo col­pis­se.
Duran­te quel­la espo­si­zio­ne fu espo­sta anche la ban­die­ra con le tre api rea­liz­za­ta da abi­li mani por­to­fer­ra­ie­si negli anni ’80, ruba­ta e for­tu­no­sa­men­te ritro­va­ta dal­l’a­mi­co Miguel Mou­toy, il cele­bre inter­pre­te del “Gene­ra­le Ber­trand”, recen­te­men­te scom­par­so.
Ricor­dia­mo che l’o­pe­ra in accia­io e vetro dal­las “Omag­gio a Ver­net” dedi­ca­ta a Napo­leo­ne e acqui­sta­ta 10 anni fa dal­l’Am­mi­ni­stra­zio­ne Comu­na­le di con­cer­to con l’Au­to­ri­tà Por­tua­le di Piom­bi­no è anco­ra ospi­ta­ta nei Giar­di­ni del­l’­Ho­tel Airo­ne, in atte­sa di tro­va­re giu­sta col­lo­ca­zio­ne sul Por­to a Por­to­fer­ra­io come pre­vi­sto.

 

Rispondi