Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Gioielli, tradizione e futuro: tre studentesse fiorentine in visita all’Officina Orafa Elbana

Un pon­te tra la tra­di­zio­ne arti­gia­na e il futu­ro del­la gio­iel­le­ria si è crea­to nei gior­ni scor­si all’Isola d’Elba, gra­zie alla visi­ta di tre stu­den­tes­se pro­ve­nien­ti dall’Accademia del­le Bel­le Arti Loren­zo de’ Medi­ci e dall’Istituto Gem­mo­lo­gi­co Fio­ren­ti­no. Ospi­ti dell’Officina Ora­fa Elba­na, le gio­va­ni crea­ti­ve han­no avu­to l’occasione di osser­va­re da vici­no il lavo­ro di Ales­san­dro Deled­da, ora­fo elba­no che da anni por­ta avan­ti con pas­sio­ne una tra­di­zio­ne anti­ca, fat­ta di pre­ci­sio­ne, ricer­ca e amo­re per i mate­ria­li. «È sta­to un pia­ce­re – rac­con­ta Deled­da – acco­glie­re que­ste tre ragaz­ze nel mio labo­ra­to­rio. Han­no mostra­to gran­de curio­si­tà e voglia di impa­ra­re: ho cer­ca­to di tra­smet­te­re, nel mio pic­co­lo, qual­che segre­to del mestie­re.» Un momen­to di con­fron­to pre­zio­so, non solo per le stu­den­tes­se ma anche per chi, come Ales­san­dro, cre­de nel­la con­di­vi­sio­ne del sape­re e nel­la for­za del­la manua­li­tà. Un gesto che arric­chi­sce il ter­ri­to­rio, pro­muo­ve l’artigianato loca­le e ali­men­ta il dia­lo­go tra scuo­la e pro­fes­sio­ne. La visi­ta si inse­ri­sce in un per­cor­so di appro­fon­di­men­to sul cam­po per le ragaz­ze, che stan­no per­fe­zio­nan­do le pro­prie com­pe­ten­ze nel set­to­re ora­fo e gem­mo­lo­gi­co. L’Elba, con il suo fasci­no e le sue eccel­len­ze arti­gia­ne, si è rive­la­ta anco­ra una vol­ta una ter­ra capa­ce di ispi­ra­re.

 

 

 

 

 

Rispondi