Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Le Fortezze come non l’abbiamo mai viste

Il Club Alpi­no Ita­lia­no S.S.Isola d’Elba e l’Amministrazione di Por­to­fer­ra­io, Dipar­ti­men­to Ambien­te, orga­niz­za­no per il 1° mag­gio 2025 un’inedita pas­seg­gia­ta in un’area del­le For­tez­ze di Cosmo­po­li nor­mal­men­te chiu­sa al pub­bli­co. La visi­ta  si svi­lup­pe­rà intor­no ai bastio­ni del Fron­te di attac­co, alla sco­per­ta del­le “ope­re aggiun­te” in epo­ca lore­ne­se (XVIII sec.) con la gui­da Vale­rie Piz­ze­ra e l’architetto del Comu­ne di Por­to­fer­ra­io Eli­sa­bet­ta Col­tel­li.
Sarà un viag­gio a ritro­so nel tem­po nel deda­lo di cam­mi­na­men­ti coper­ti e por­te segre­te, alla sco­per­ta di uno degli avam­po­sti più inte­res­san­ti di archi­tet­tu­ra mili­ta­re del Mar Medi­ter­ra­neo. Arric­chi­ran­no l’iniziativa la par­te­ci­pa­zio­ne del geo­lo­go Bep­pe Tanel­li, che illu­stre­rà la stra­ti­fi­ca­zio­ne degli agglo­me­ra­ti roc­cio­si su cui pog­gia­no i bastio­ni medi­ceo-lore­ne­si, e del gior­na­li­sta Ales­san­dro Anti­co, capo­re­dat­to­re del quo­ti­dia­no La Nazio­ne, che con­dur­rà il pub­bli­co oltre i con­fi­ni dell’arcipelago tosca­no con l’intervento “La navi­ga­zio­ne e la pira­te­ria nel Mar Medi­ter­ra­neo dall’antichità al 1800”.
L’itinerario del­la visi­ta si sno­da dall’ingresso ai bastio­ni di via Giu­sep­pe Nin­ci, lun­go il secon­do trat­to del cam­mi­na­men­to coper­to degli Spa­gno­li, la pri­ma sosta è pre­vi­sta davan­ti alle mura in cui duran­te l’ul­ti­ma guer­ra sono sta­te rica­va­te le cister­ne di car­bu­ran­te dal­la Mari­na Mili­ta­re e pro­se­gue con l’attraversamento del­le bat­te­rie di San Giu­sep­pe e San Car­lo fino alla bat­te­ria di San Pie­tro (det­ta anche  di San­ta Eli­sa­bet­ta). La disce­sa ver­so lo spiaz­zo dell’Opera del­la Tena­glia, con­sen­ti­rà la vedu­ta di un pano­ra­ma moz­za­fia­to sui Bastio­ni di San­ta Fine. Infi­ne dopo l’attraversamento del­la “Por­ta del Cava­lie­re” (pater­na mili­ta­re coper­ta), il per­cor­so si con­clu­de­rà al bastio­ne del­la Car­cio­fa­ia.
Dura­ta: dal­le 9,30 alle 12,30.
Il ritro­vo è fis­sa­to per le ore 9,30 pres­so la cur­va di via Giu­sep­pe Nin­ci, in pros­si­mi­tà del bastio­ne di San­ta Fine.
La par­te­ci­pa­zio­ne è gra­tui­ta, pre­via pre­no­ta­zio­ne via email:
Oppu­re via Wha­tsApp: +39 346 490 4719
Nume­ro mas­si­mo par­te­ci­pan­ti: 150 per­so­ne
Even­to con­clu­si­vo facol­ta­ti­vo
I par­te­ci­pan­ti potran­no unir­si alla cele­bra­zio­ne del 1° mag­gio ai bastio­ni del­le For­tez­ze aper­te al pub­bli­co a cura del­la Pro Loco di Por­to­fer­ra­io.
Per l’immagine alle­ga­ta si richie­de la cita­zio­ne dei cre­di­ti a Cosmo­me­dia.
Comu­ni­ca­zio­ni per la stam­pa:

+39 3464904719

Rispondi