Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

La classe 2 Nautico al Senato: un riconoscimento per il Premio sulla Cultura del Volontariato

Il 27 e 28 novem­bre, gli alun­ni del­la classe 2 Nau­ti­co del­l’Is­ti­tu­to I.T.C.G. ‘G. Cer­boni’ di Porto­fer­raio han­no avu­to l’op­por­tu­nità di parte­ci­pare a una sedu­ta del Sen­a­to, gra­zie alla vit­to­ria del pres­ti­gioso Pre­mio del­la 3ª edi­zione del lab­o­ra­to­rio di pro­mozione e val­oriz­zazione del­la cul­tura del volon­tari­a­to tra i gio­vani. Questo impor­tante riconosci­men­to ha per­me­s­so agli stu­den­ti di vivere un’es­pe­rien­za uni­ca all’in­ter­no delle isti­tuzioni ital­iane, un’op­por­tu­nità di cresci­ta che è sta­ta resa pos­si­bile gra­zie al sosteg­no del­la Fon­dazione Livorno, che ha offer­to il viag­gio.
Il prog­et­to che ha por­ta­to a ques­ta sig­ni­fica­ti­va vit­to­ria ha vis­to gli stu­den­ti real­iz­zare una pre­sen­tazione mul­ti­me­di­ale sul tema del volon­tari­a­to, con un focus par­ti­co­lare sul fenom­e­no dei migranti cli­mati­ci. La ricer­ca, con­dot­ta con impeg­no e pas­sione, ha per­me­s­so agli alun­ni di entrare in con­tat­to con diverse per­son­al­ità e realtà locali, in par­ti­co­lare del­l’Iso­la d’El­ba, arric­chen­do il loro per­cor­so educa­ti­vo con espe­rien­ze con­crete e ril­e­van­ti.
Il prog­et­to è sta­to coor­di­na­to dal­la docente Rober­ta Cec­chi­ni, ref­er­ente del prog­et­to, e dal docente accom­pa­g­na­tore Umber­to Car­den­ti, che han­no gio­ca­to un ruo­lo fon­da­men­tale nel guidare gli stu­den­ti e sti­mo­lare il loro inter­esse ver­so temi di grande attual­ità e ril­e­van­za sociale.
Un ringrazi­a­men­to spe­ciale va alla Fon­dazione Livorno, che ha reso pos­si­bile ques­ta espe­rien­za, e alla diri­gente sco­las­ti­ca, Dott.ssa Di Bia­gio, per il suo con­tin­uo sup­por­to e la sua atten­zione ver­so inizia­tive che favoriscono la for­mazione dei gio­vani.
Ques­ta espe­rien­za rap­p­re­sen­ta un pas­so impor­tante nel­la pro­mozione del­la cul­tura del volon­tari­a­to e dell’impegno civi­co tra le nuove gen­er­azioni, che potran­no portare avan­ti i val­ori del­la sol­i­da­ri­età, del­la coop­er­azione e del­la con­sapev­olez­za glob­ale, affrontan­do anche le sfide legate ai fenomeni migra­tori derivan­ti dal cam­bi­a­men­to cli­mati­co.

In alle­ga­to anche il link del­la diret­ta:

 

Scrit­to dal prof. Giuseppe Cun­ti ( addet­to stam­pa dell’ ITCG Cer­boni)

Rispondi