Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Aggiornamento sul progetto di restauro ecologico e paesaggistico dei castagneti di Marciana

Si è con­clu­sa con suc­ces­so la set­ti­ma­na dedi­ca­ta alla casta­gna nel comu­ne di Mar­cia­na, carat­te­riz­za­ta da una serie di even­ti coin­vol­gen­ti. Escur­sio­ni nel Par­co, semi­na­ri e feste gastro­no­mi­che, orga­niz­za­te dal­le asso­cia­zio­ni di volon­ta­ria­to loca­le, han­no richia­ma­to nume­ro­si resi­den­ti e turi­sti, cele­bran­do insie­me la bel­lez­za e i frut­ti dei casta­gne­ti. Que­sti rap­pre­sen­ta­no un habi­tat di inte­res­se comu­ni­ta­rio all’in­ter­no del Par­co Nazio­na­le Arci­pe­la­go Tosca­no, ma sono attual­men­te a rischio e neces­si­ta­no di urgen­te pro­te­zio­ne.
Negli anni pas­sa­ti, l’Ente Par­co, in col­la­bo­ra­zio­ne con uni­ver­si­tà, Comu­ne e asso­cia­zio­ni loca­li, ha avvia­to inter­ven­ti mira­ti attra­ver­so un pro­get­to di riqua­li­fi­ca­zio­ne e restau­ro eco­lo­gi­co nel­le aree di San Cer­bo­ne, Pedal­ta e Madon­na del Mon­te. Gra­zie al finan­zia­men­to otte­nu­to dal pro­gram­ma Mini­ste­ria­le (MASE) Par­chi per il Cli­ma 2019, sono in cor­so ope­ra­zio­ni di con­ser­va­zio­ne di que­sto habi­tat mol­to ama­to dal­le comu­ni­tà loca­li. Il pro­get­to è sta­to pre­sen­ta­to ai cit­ta­di­ni nel novem­bre 2023 (https://www.islepark.it/il-parco-informa/news/2017-al-via-i-lavori-di-restauro-ecologico-e-paesaggistico-dei-castagneti-di-marciana?highlight=WyJjYXN0YWduZXRpIl0=).
Dopo una pau­sa esti­va, sono in fase di ripre­sa gli inter­ven­ti di recu­pe­ro di alcu­ni casta­gne­ti. A San Cer­bo­ne, si pro­ce­de­rà con le pota­tu­re del­le pian­te da frut­to per sti­mo­la­re la pro­du­zio­ne di casta­gne e ver­ran­no abbat­tu­te alcu­ne coni­fe­re estra­nee al casta­gne­to. Anche nell’area attrez­za­ta sot­to il cen­tro sto­ri­co di Mar­cia­na e su una deci­na di pian­te nel­la val­la­ta del Bol­le­ro si effet­tue­ran­no pota­tu­re simi­li.
In loca­li­tà Madon­na del Mon­te, il casta­gne­to, pre­ce­den­te­men­te com­pro­mes­so dal­l’at­tac­co di fito­pa­ras­si­ti, è sta­to recu­pe­ra­to attra­ver­so tagli selet­ti­vi. Pian­te mor­te sono sta­te abbat­tu­te, ma ci vor­rà tem­po affin­ché le rima­nen­ti pos­sa­no ripren­der­si e tor­na­re a pro­dur­re frut­ti in abbon­dan­za.
Nel casta­gne­to di Pedal­ta si pre­ve­de l’i­sti­tu­zio­ne di un’a­rea con nuo­ve pian­te desti­na­te alla pro­du­zio­ne di talee per inne­sti, le cosid­det­te “mar­ze”. Le cep­pa­ie sono già pron­te per gli inne­sti pri­ma­ve­ri­li, che ver­ran­no effet­tua­ti anche in un’al­tra zona del casta­gne­to a San Cer­bo­ne, per favo­ri­re la frut­ti­fi­ca­zio­ne del­le pian­te.
Que­sto pro­get­to rap­pre­sen­ta un pas­so cru­cia­le per la sal­va­guar­dia dei casta­gni, mira­to a pre­ser­va­re un patri­mo­nio natu­ra­le di gran­de valo­re per il Par­co Nazio­na­le Arci­pe­la­go Tosca­no. Le ope­ra­zio­ni pre­vi­ste si con­clu­de­ran­no con gli inne­sti pro­gram­ma­ti per il 2025 e la posa di bache­che infor­ma­ti­ve, con­tri­buen­do così alla valo­riz­za­zio­ne e alla con­ser­va­zio­ne del­l’e­co­si­ste­ma loca­le.
Si segna­la, infi­ne, un’opportunità da non per­de­re per i pro­prie­ta­ri di casta­gne­ti da frut­to all’isola d’Elba: attra­ver­so una talea pre­le­va­ta dai pro­pri casta­gni, sarà pos­si­bi­le con­ser­va­re per uti­liz­zi futu­ri le carat­te­ri­sti­che uni­che del­le pian­te inne­sta­te a Pedal­ta. Chi desi­de­ra par­te­ci­pa­re a que­sta ini­zia­ti­va è invi­ta­to a con­tat­ta­re l’Ente Par­co all’indirizzo mail .

 

Rispondi