Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Il comune di Rio sarà il nuovo capofila del Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano

Con un con­sen­so pres­so­ché una­ni­me, il ver­san­te orien­ta­le del­l’El­ba ha rice­vu­to il ruo­lo di nuo­vo capo­fi­la non­ché la pre­si­den­za del Siste­ma Musea­le del­l’Ar­ci­pe­la­go Tosca­no nel­la per­so­na di Mat­tia Guer­ri­ni, asses­so­re alla cul­tu­ra del comu­ne di Rio. Con una riu­nio­ne in pre­sen­za e in ple­na­ria, la più par­te­ci­pa­ta del recen­te trien­nio (assen­ti, dav­ve­ro, pochis­si­mi ele­men­ti) nel pome­rig­gio di gio­ve­dì 26 set­tem­bre, pres­so la Sala del­la Gran Guar­dia di Por­to­fer­ra­io, si è pro­ce­du­to con le vota­zio­ni per il cam­bio di comu­ne capo­fi­la e per l’e­le­zio­ne del nuo­vo Pre­si­den­te del Siste­ma Musea­le del­l’Ar­ci­pe­la­go Tosca­no su pro­po­sta del Comu­ne di Rio. La real­tà ete­ro­ge­nea di SMART, che com­pren­de nove comu­ni, il Par­co Nazio­na­le Arci­pe­la­go Tosca­no e real­tà pri­va­te, e che si esten­de sul­le set­te iso­le, con un patri­mo­nio sto­ri­co, arti­sti­co e natu­ra­li­sti­co di ecce­zio­na­le pre­gio, fa infat­ti capo a due orga­ni di gover­no in vir­tù di una pre­ci­sa volon­tà di par­te­ci­pa­zio­ne atti­va degli enti fir­ma­ta­ri del­la Con­ven­zio­ne: il Comi­ta­to di Indi­riz­zo, pre­sie­du­to dal Pre­si­den­te (dun­que una fun­zio­ne di indi­riz­zo di tipo poli­ti­co) e il Comi­ta­to Tec­ni­co-Scien­ti­fi­co, pre­sie­du­to dal Diret­to­re Scien­ti­fi­co (con fun­zio­ni tec­ni­co-scien­ti­fi­che). Il ruo­lo di capo­fi­la, fino a que­sto momen­to dete­nu­to dal Comu­ne di Por­to­fer­ra­io e richie­sto dal Comu­ne di Rio, ha tro­va­to al pri­mo tur­no e all’u­na­ni­mi­tà del comi­ta­to di indi­riz­zo il con­sen­so dei par­te­ci­pan­ti. La moti­va­zio­ne del­la deci­sio­ne addot­ta dal­l’As­ses­so­re alla Cul­tu­ra, Mat­tia Guer­ri­ni, dele­ga­to dal pri­mo cit­ta­di­no di Rio,  Mar­co Cor­si­ni, e accom­pa­gna­to dal­la con­si­glie­ra Vale­ria Bar­bar­gli, dal­la Pre­si­den­te del Par­co Mine­ra­rio Iso­la d’El­ba, Alber­ta Bram­bil­la Piso­ni e da altri com­po­nen­ti del con­si­glio di ammi­ni­stra­zio­ne, nasce dal­la com­bi­na­zio­ne fra lo sto­ri­co del lavo­ro fat­to dal­l’am­mi­ni­stra­zio­ne in cari­ca rispet­to al tema arte e cul­tu­ra e la vision sugli obiet­ti­vi e i tra­guar­di futu­ri.
“Que­sta pre­si­den­za, che abbia­mo for­te­men­te cer­ca­to – ha sot­to­li­nea­to il sin­da­co di Rio Mar­co Cor­si­ni —  è per me il giu­sto rico­no­sci­men­to dell’enorme inve­sti­men­to che la nostra ammi­ni­stra­zio­ne ha fat­to e fa nel cam­po cul­tu­ra­le e del patri­mo­nio musea­le, non solo per il turi­smo ma per miglio­ra­re la qua­li­tà del­la vita di chi vive Rio. E la con­di­vi­sio­ne di tut­ti i sin­da­ci, che rin­gra­zio, testi­mo­nia anche il ruo­lo che Rio sta ripren­den­do nel con­te­sto ter­ri­to­ria­le. Fare­mo i capo­fi­la ma è cer­to che l’impegno sarà per la pro­mo­zio­ne musea­le di tut­to l’arcipelago, per­ché un siste­ma è un siste­ma solo che fun­zio­na nell’interesse di tut­ti”
“ Per quan­to riguar­da i nume­ri dei nostri musei – ha com­men­ta­to a sua vol­ta l’assessore alla cul­tu­ra del comu­ne di Rio Mat­tia Guer­ri­ni —  così come l’at­ten­zio­ne ripo­sta affin­ché il nostro ter­ri­to­rio si con­fer­mas­se sem­pre di più come un pun­to fer­mo del­l’ar­te e del­la cul­tu­ra sul­l’i­so­la, cre­do che le car­te sia­no sul tavo­lo. Il lavo­ro com­piu­to ci inor­go­gli­sce e non ha egua­li. Non ci fer­mia­mo solo a ciò che è sta­to ma guar­dia­mo avan­ti, in un otti­ca di dia­lo­go e col­la­bo­ra­zio­ne, per la qua­le spe­ro viva­men­te che arri­ve­re­mo a sen­tir­si e veder­si spes­so, pro­prio come oggi, tut­ti assie­me. Per­ché il Siste­ma Musea­le è nato anche per pro­muo­ve­re e svi­lup­pa­re nuo­ve stra­te­gie, per dare impul­so e con­so­li­da­men­to a un’identità ter­ri­to­ria­le di immen­so valo­re, per cui dob­bia­mo rima­ne­re com­pat­ti, al di là di ogni per­so­na­le inte­res­se”
Sarà per­tan­to cura del­le due ammi­ni­stra­zio­ni, quel­la di Por­to­fer­ra­io, capo­fi­la uscen­te,  e quel­la di Rio, pro­ce­de­re agli adem­pi­men­ti ammi­ni­stra­ti­vi neces­sa­ri affin­ché il tra­sfe­ri­men­to avven­ga entro la fine dell’anno in cor­so, oltre al pro­ce­de­re ad una pro­ro­ga tec­ni­ca per la dire­zio­ne scien­ti­fi­ca fino alla con­clu­sio­ne del pas­sag­gio di con­se­gne.
“Rin­gra­zio sin­ce­ra­men­te tut­ti – ha aggiun­to  diret­to­re scien­ti­fi­co Valen­ti­na Ansel­mi  — dai sin­da­ci, agli asses­so­ri, il Par­co e i pre­si­den­ti del­le real­tà pri­va­te per la loro par­te­ci­pa­zio­ne e per il soste­gno che han­no dimo­stra­to in que­sti pri­mi tre anni di vita del Siste­ma Musea­le. Un rin­gra­zia­men­to spe­cia­le ad ogni sin­go­lo diret­to­re del­le strut­tu­re che fan­no par­te del Comi­ta­to Scien­ti­fi­co e al nostro Respon­sa­bi­le del­la Comu­ni­ca­zio­ne sen­za i qua­li sareb­be sta­to impos­si­bi­le por­ta­re avan­ti la pro­get­tua­li­tà musea­le che ci ha pre­mes­so di rag­giun­ge­re impor­tan­ti tra­guar­di come le qua­li­fi­che di musei di rile­van­za regio­na­le oltre ad impor­tan­ti finan­zia­men­ti deri­van­ti da ban­di pub­bli­ci che in que­sti tre anni ammon­ta­no a qua­si 500 mila euro”
Alla riu­nio­ne han­no par­te­ci­pa­to per il comi­ta­to poli­ti­co tra­mi­te i sin­da­ci e loro dele­ga­ti, i comu­ni di Por­to­fer­ra­io, Rio, Mar­cia­na, Capo­li­ve­ri, Cam­po nell’Elba, Capra­ia, Mar­cia­na Mari­na, il Par­co Nazio­na­le Arci­pe­la­go Tosca­no, la Fon­da­zio­ne Ita­lo Bola­no ETS e l’Associazione per la dife­sa dell’isola di Pia­no­sa. Pre­sen­ti alla riu­nio­ne anche i com­po­nen­ti del Comi­ta­to Tec­ni­co Scien­ti­fi­co: la diret­tri­ce scien­ti­fi­ca Valen­ti­na Ansel­mi, Luca Fore­si, Fran­co Cam­bi, Lucia­no Gian­no­ni, Giu­sep­pe Palet­ta con dele­ga di Andrea Dini, e il Respon­sa­bi­le del­la Comu­ni­ca­zio­ne del Siste­ma Gia­co­mo Alber­to Vie­ri. Si rin­gra­zia la Pro­lo­co di Por­to­fer­ra­io per il sup­por­to e per aver gen­til­men­te con­ces­so al Siste­ma la dispo­ni­bi­li­tà del­la Sala del­la Gran Guar­dia per l’occasione, e la libre­ria Mar­di­Li­bri.

Rispondi