Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Presentazione del libro La casa di tutti. Città e biblioteche — storie itineranti 2024

Con l’autrice Antonel­la Agno­li, inter­ven­gono Car­lo Andor­li­ni e Luca Biz­zarri

Giovedì 11 luglio alle ore 21,30 la pre­sen­tazione del libro in Piaz­za Da Ver­raz­zano per Sto­rie Itin­er­an­ti 2024.

La casa di tut­ti. Cit­tà e bib­lioteche, Edi­tori Lat­erza è un libro che par­la di mon­di vici­ni pos­si­bili, di realtà e comu­nità, di buone pratiche sociali e cul­tur­ali a liv­el­lo europeo e mon­di­ale, un libro che ci ricor­da l’im­por­tan­za e il val­ore degli spazi pub­bli­ci gra­tu­iti, aper­ti a tut­ti sen­za dis­crim­i­nazioni.

«Sono in bib­liote­ca e aspet­to. No, non sono in atte­sa del­la con­seg­na di un libro, anche per­ché sono in una piaz­za cop­er­ta con immense vetrate sul mare e, al cen­tro, un tubo di bron­zo di 7,5 metri di lunghez­za appe­so al sof­fit­to.
L’opera d’arte è in realtà un gong, real­iz­za­to dall’artista Kirs­tine Roep­storff, che suona ogni vol­ta che in cit­tà nasce un bam­bi­no. Questo rin­toc­co si espande per tut­to l’edificio e tut­ti san­no che qualche min­u­to pri­ma una nuo­va vita è entra­ta nel­la comu­nità: cos’altro può gener­are fidu­cia nel mon­do in cui vivi­amo, se non un pic­co­lo essere che arri­va tra noi?
Il gong di Dokk1, la bib­liote­ca di Aarhus, in Dan­i­mar­ca, dimostra meglio di qual­si­asi altra cosa per­ché le bib­lioteche siano par­ti nec­es­sarie, vitali, dell’infrastruttura sociale: per­ché con la loro stes­sa esisten­za cre­ano fidu­cia nel domani.»

«Istru­ite­vi, per­ché avre­mo bisog­no di tut­ta la nos­tra intel­li­gen­za. Agi­tat­e­vi, per­ché avre­mo bisog­no di tut­to il nos­tro entu­si­as­mo. Orga­niz­za­t­e­vi, per­ché avre­mo bisog­no di tut­ta la nos­tra forza.»

Anto­nio Gram­sci

Antonel­la Agno­li Dal 1977 al 2000 è sta­ta la fon­da­trice e diret­trice del­la Bib­liote­ca di Spinea (Venezia).
Negli ulti­mi dieci anni ha col­lab­o­ra­to con vari architet­ti alla prog­et­tazione di bib­lioteche in molte cit­tà ital­iane e svolto un’intensa attiv­ità di for­mazione dei bib­liote­cari in tut­ta Italia.
E’ mem­bro del Con­siglio di Ammin­is­trazione dell’Istituzione Bib­lioteche di Bologna, del­l’As­so­ci­azione Forum per il Libro. Come autrice di Le piazze del sapere(Lat­erza 2009) nel 2013 è sta­ta invi­ta­ta in Giap­pone, per un tour pro­fes­sion­ale di 19 incon­tri con bib­liote­cari, uni­ver­sità, architet­ti, librai.
È sta­ta con­sulente di numerosi comu­ni dove, a diver­so tito­lo, ha lavo­ra­to per la definizione del prog­et­to cul­tur­ale, for­mazione del per­son­ale, ristrut­turazione o nuo­va edilizia bib­liote­caria, prog­et­tazione bib­liote­co­nom­i­ca e cul­tur­ale: Firen­ze, Gub­bio, Maio­lati Spon­ti­ni, Lodi, Mor­tara, Opera (Milano), San Laz­zaro di Save­na (Bologna), Casal­puster­len­go, Fano (Pesaro-Urbino), Scan­dic­ci, Castel­n­uo­vo Ran­gone, Mon­fal­cone, Pioltel­lo, Seni­gal­lia, Son­drio, Ses­to Fiorenti­no, San Canz­ian d’Ison­zo, Lainate, Suz­zara, Udine, Calen­zano, For­lì, Cinisel­lo Bal­samo, Pisa.
Ha aiu­ta­to il Comune di Cavez­zo nel­la real­iz­zazione di una nuo­va bib­liote­ca in sos­ti­tuzione del­la vec­chia sede com­ple­ta­mente dis­trut­ta dal ter­re­mo­to ed ha col­lab­o­ra­to con la Fon­dazione Unipo­lis per l’alles­ti­men­to del­la Bib­lio­casa a l’Aquila.
Da molti decen­ni svol­gere un’in­ten­sa attiv­ità di for­mazione pro­fes­sion­ale e di con­trib­u­to al dibat­ti­to cul­tur­ale attra­ver­so la parte­ci­pazione a cor­si, con­veg­ni, con­feren­ze e sem­i­nari uni­ver­si­tari pres­so varie isti­tu­ti cul­tur­ale ed uni­ver­sità, tra queste: lo IUAV di Venezia, Architet­tura e Scien­ze del­la for­mazione di Firen­ze, Pado­va, Soci­olo­gia di Bologna, Architet­tura di Alghero, ENSSIB di Lione.

Car­lo Andor­li­ni nato a Firen­ze nel 1967. Svilup­pa pro­ces­si di inno­vazione socio-cul­tur­ali nei ter­ri­tori attra­ver­so l’utilizzo di approc­ci, stru­men­ti e meto­di ricon­ducibili all’ambito del lavoro di comu­nità e che oper­a­no sul­la “poten­zial­ità relazionale” inuti­liz­za­ta o sot­to uti­liz­za­ta fra sis­te­mi orga­niz­za­ti, cit­ta­di­ni e Isti­tuzioni.
Oggi è Docente a con­trat­to all’Università di Firen­ze nel cor­so di lau­rea magis­trale “Dis­eg­no e ges­tione degli inter­ven­ti sociali”, è mem­bro dell’Ufficio nazionale econo­mia civile di Legam­bi­ente e del Comi­ta­to tec­ni­co-sci­en­tifi­co nazionale, è mem­bro del Con­siglio nazionale del Ter­zo set­tore in quo­ta Autonomie locali come Regione Toscana, è diret­tore sci­en­tifi­co di alcu­ni pro­ces­si di svilup­po di wel­fare ter­ri­to­ri­ale. Col­lab­o­ra con Enti del ter­zo set­tore, Enti Pub­bli­ci e Fon­dazioni (in Toscana, Lig­uria, Trenti­no Alto Adi­ge, Lazio, Umbria, Piemonte, Emil­ia Romagna, Marche).
È nel comi­ta­to pro­mo­tore nazionale del­la “Bien­nale del­la Prossim­ità” e com­po­nente dell’Area Ricer­ca di Bien­nale.
In ambito edi­to­ri­ale è co-diret­tore del­la col­lana New­fab­ric di Paci­ni edi­tore di Pisa; è nel­la redazione di “Riv­ista impre­sa sociale” ed è nel­la redazione di “Ani­mazione Sociale”.

Luca Biz­zarri È diri­gente pres­so la Ripar­tizione Cul­tura del­la Provin­cia di Bolzano.
È co-diret­tore del­la col­lana New­Fab­ric di Paci­ni edi­tore, che si occu­pa di dare voce alle più ril­e­van­ti espe­rien­ze nazion­ali di rigen­er­azione ter­ri­to­ri­ale socio-cul­tur­ale, e dal 2018 ammin­is­tra­tore dell’associazione euro­pea sul­lo svilup­po locale AEIDL (Brux­elles).
Ha parte­ci­pa­to in qual­ità di esper­to nazionale ai lavori sulle politiche gio­vanili del Con­siglio d’Europa e ha pub­bli­ca­to con­tribu­ti sul tema cul­tura e svilup­po locale.
Fra le più recen­ti pub­bli­cazioni sul tema: Cul­tura e rigen­er­azione degli spazi: dalle pratiche all’apprendimento isti­tuzionale (Gueri­ni edi­tore, 2020); Reshap­ing cities’ devel­op­ment: Pre­lim­i­nary Signs of a Post-Pan­dem­ic Cul­ture (Inter­sect­ing, 2021); Dal­la prat­i­ca sui beni comu­ni al dis­cor­so pub­bli­co del­la rigen­er­azione urbana (Paci­ni giuridi­ca, 2021). In pas­sato ha con­se­gui­to un dot­tora­to di ricer­ca in com­para­zione giuridi­ca e stori­co-giuridi­ca all’Università di Fer­rara.

L’Amministrazione Comu­nale di Cam­po nell’Elba, la Bib­liote­ca Comu­nale Balestri­ni Gen­ti­ni, La Tana dei Sog­ni Book&Wine, L’Associazione La Gios­tra e tut­ti i part­ner di Sto­rie Itin­er­an­ti 2024  invi­tano cor­dial­mente i cit­ta­di­ni e i vis­i­ta­tori a parte­ci­pare.

In caso di mal­tem­po la ser­a­ta potrebbe essere riman­da­ta.

Rispondi