Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Nonno Pino. Che facciamo? Lo lasciamo solo ?

Ci si chie­de­rà di chi è il non­no. La rispo­sta è di TUTTI l’El­ba­ni e pure di tut­ti i turi­sti che lo han­no incon­tra­to, pas­seg­gian­do da Por­to Azzur­ro fino al San­tua­rio del­la Madon­na di Mon­ser­ra­to. Ma quan­ti anni ha? Il gran­de Albe­ro, per­ché di un Pino Dome­sti­co si trat­ta , ha un’e­tà che varia dai 250 ai 400 anni, una altez­za di cir­ca 20 metri, una cir­con­fe­ren­za del­la chio­ma di cir­ca 30 e una cir­con­fe­ren­za del tron­co di oltre 5 metri, con que­sti nume­ri il Pino di Por­to Azzur­ro è sicu­ra­men­te tra i Pini dome­sti­ci più gran­di d’I­ta­lia. Ma non solo , il Pino di Por­to Azzur­ro è anche uno dei sei Pini seco­la­ri cen­si­ti dal­la Regio­ne e fa par­te dei gran­di albe­ri Monu­men­ta­li del­la Regio­ne Tosca­na. L’om­bra del­la sua chio­ma fa da risto­ro ad una pic­co­la area pic nic del Par­co Nazio­na­le del­l’Ar­ci­pe­la­go Tosca­no, dove alcu­ne pan­chi­ne per­met­to­no agli ospi­ti /turisti di gode­re del fre­sco anche nel perio­do esti­vo. Que­sto monu­men­ta­le pino vie­ne chia­ma­to dagli abi­tan­ti di Por­to Azzur­ro “pino­ne” oppu­re “non­no pino” nome dato in occa­sio­ne del­la festa dei non­ni del 2 Otto­bre dai bam­bi­ni del­le ele­men­ta­ri del pae­se. Ogni anni per l’8 Set­tem­bre il “pino­ne di Mon­ser­ra­to” è il pun­to di ritro­vo degli abi­tan­ti di Por­to Azzur­ro che festeg­gia­no la festa del­la Madon­na con una pro­ces­sio­ne che dal Pino arri­va fino al San­tua­rio di Mon­ser­ra­to. Per­tan­to è indi­spen­sa­bi­le che l’ Ammi­ni­stra­zio­ne Comu­na­le met­ta in cam­po tut­ti que­gli atti che avviii­no una pro­ce­du­ra di stu­dio e di Sal­va­guar­dia da par­te degli Enti e degli Orga­ni Respon­sa­bi­li.

Dai dai dai.

Fac­cia­mo di Tut­to per Sal­var­lo.

Ful­vio Di Pie­tro.

Rispondi