Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Rotary Club: Intelligenza artificiale, vantaggi e rischi

La pre­sen­za del­l’in­tel­li­gen­za arti­fi­cia­le , nel­la nostra vita quo­ti­dia­na, è sem­pre più inva­si­va ed ha rag­giun­to un pun­to in cui potre­mo dire che, sia­mo immer­si in essa.
In que­sto mon­do sem­pre più con­nes­so, l’ I.A. è diven­ta­ta una com­po­nen­te essen­zia­le di mol­te tec­no­lo­gie e di mol­ti ser­vi­zi che oggi usia­mo rego­lar­men­te, basti pen­sa­re agli assi­sten­ti vir­tua­li come ChatGpt che sta rivo­lu­zio­nan­do il mon­do dell’informazione ovve­ro alle piat­ta­for­me dei social media, ai moto­ri di ricer­ca e, anco­ra più in det­ta­glio, ai set­to­ri come quel­lo dei tra­spor­ti, quel­lo medi­co sani­ta­rio, quel­lo del­la finan­za e, non per ulti­mo, per­si­no quel­lo spor­ti­vo.
Ma se da un lato è con­ve­nien­te uti­liz­zar­ne i van­tag­gi, dal­l’al­tro si ren­de neces­sa­rio valu­tar­ne i rischi con­nes­si ad un suo erra­to o ecces­si­vo uti­liz­zo.
L’ar­go­men­to era già sta­to trat­ta­to dal pre­si­den­te del Club Pao­lo Bal­le­ri­ni sot­to­li­nean­do quan­to, in cam­po medi­co, l’I.A. rive­sta sem­pre più un ruo­lo domi­nan­te.
In que­sto set­to­re il suo uti­liz­zo può esse­re divi­so in due gran­di cate­go­rie: quel­la fisi­ca e quel­la vir­tua­le.
La pri­ma cate­go­ria inte­res­sa nume­ro­se pro­ce­du­re medi­che qua­li, ad esem­pio la chi­rur­gia robo­ti­ca, meto­di­ca sem­pre più dif­fu­sa ed uti­liz­za­ta nei miglio­ri cen­tri sani­ta­ri, che vede l’u­ti­liz­zo di robot basa­ti sull’IA per effet­tua­re inter­ven­ti sem­pre più com­ples­si con mag­gior accu­ra­tez­za e pre­ci­sio­ne.
La secon­da cate­go­ria, com­pren­de inve­ce quel­la vir­tua­le. l’IA è già pre­sen­te nel­le moder­ne appa­rec­chia­tu­re. L’analisi del­le imma­gi­ni medi­che , TC ‚RNM, Mam­mo­gra­fie-Tomo­sin­te­si con CAD ( dia­gno­si assi­sti­ta da com­pu­ter) , si pre­gia­no già da qual­che tem­po dell’applicazione di que­sta “risor­sa” e Le imma­gi­ni sono sem­pre più accu­ra­te e pre­ci­se, la dia­gno­si è sem­pre più atten­di­bi­le ovvia­men­te con meno fal­si posi­ti­vi e fal­si nega­ti­vi.
Per que­sto Il Rota­ry club iso­la d’El­ba, ha orga­niz­za­to per la mat­ti­na­ta del 15 Mar­zo un inte­res­san­te incon­tro con gli stu­den­ti del­l’IT­CG CERBONI dal tema : “Intel­li­gen­za Arti­fi­cia­le, rischio o oppor­tu­ni­tà?”
Per l’oc­ca­sio­ne, sarà il pro­fes­sor Danie­le Maz­zei, asso­cia­to del dipar­ti­men­to di Infor­ma­ti­ca di Pisa ad intrat­te­ne­re gli alun­ni gui­dan­do­li nel­l’e­splo­ra­zio­ne del dupli­ce vol­to del­l’in­tel­li­gen­za arti­fi­cia­le vista sia come poten­te leva per l’in­no­va­zio­ne e l’ef­fi­cien­za, sia come sfi­da eti­ca e socia­le.
Attra­ver­so esem­pi con­cre­ti con­dur­rà gli stu­den­ti a com­pren­de­re come l’IA sia una tec­no­lo­gia di cui non potrem­mo più fare a meno in futu­ro e come quin­di è pos­si­bi­le usar­la e ren­der­la par­te di pro­gres­so respon­sa­bi­le e inclu­si­vo, valo­riz­zan­do­ne le oppor­tu­ni­tà e cono­scen­do­ne e miti­gan­do­ne i rischi.

Rispondi