Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

I cittadini, custodi della cultura contadina elbana si preparano al 2024 con nuove iniziative

Il pro­get­to Cit­ta­di­ni Custo­di del­la Cul­tu­ra Con­ta­di­na Elba­na, finan­zia­to dal­la Regio­ne Tosca­na con D.D. n. 13511 del 16/6//2023 con capo­fi­la la Fon­da­zio­ne Iso­la d’El­ba assie­me ai part­ner Auser odv, Asso­cia­zio­ne Dia­lo­go Volon­ta­ria­to Car­ce­re, Incon­tria­mo­ci in Diver­si e gli oltre qua­ran­ta soste­ni­to­ri tra Enti del Ter­zo Set­to­re, isti­tu­ti sco­la­sti­ci, asso­cia­zio­ni, azien­de ed impre­se agri­co­le e turi­sti­che, esper­ti, sto­ri­ci ed acca­de­mi­ci con­ti­nua duran­te il mese di Dicem­bre con nuo­ve azio­ni che coin­vol­ge­ran­no le scuo­le e non solo.
Dopo la par­te­ci­pa­zio­ne pres­so la scuo­la pri­ma­ria di Casa del Duca alla Gior­na­ta Inter­na­zio­na­le degli Albe­ri assie­me ai ragaz­zi del­la clas­se quar­ta dell’ indi­riz­zo agra­rio del­l’IT­CG Cer­bo­ni, la stes­sa clas­se ha par­te­ci­pa­to alla Gior­na­ta Inter­na­zio­na­le per l’e­li­mi­na­zio­ne del­la vio­len­za sul­le don­ne pres­so gli Orti Socia­li di Auser odv, in loca­li­tà Albe­re­to.
In occa­sio­ne del­la gior­na­ta i ragaz­zi, gui­da­ti dal pro­fes­sor Ales­san­dro Petri, oltre a met­te­re a dimo­ra due albe­ri di mimo­sa, han­no squa­dra­to il lot­to di ter­re­no mes­so a loro dispo­si­zio­ne da Auser rea­liz­zan­do il sesto d’im­pian­to per le talee di anso­ni­ca, det­te “maglio­li” con dispo­si­zio­ne a 1 metro, ovve­ro a qua­dra­ti di 1 metro per 1 metro, che saran­no cura­te e fat­te cre­sce­re sen­za l’u­ti­liz­zo di mez­zi mec­ca­ni­ci, con l’in­ten­to di far rivi­ve­re le nostre tra­di­zio­ni.
Ulte­rio­ri ini­zia­ti­ve dedi­ca­te alla cul­tu­ra con­ta­di­na sono sta­te avvia­te pres­so la scuo­la pri­ma­ria di Casa del Duca, dove le clas­si pri­me e secon­de stan­no par­te­ci­pan­do ad un labo­ra­to­rio di dan­za e movi­men­to orga­niz­za­to da Tip Tap One ads. La mae­stra di bal­lo Anto­nel­la Col­li sta inse­gnan­do ai bam­bi­ni le dan­ze tra­di­zio­na­li del­la cul­tu­ra con­ta­di­na in vista di un sag­gio che si ter­rà alla fine del­l’an­no sco­la­sti­co, sen­za dimen­ti­ca­re di rac­con­ta­re loro le sto­rie del­le nostre radi­ci assie­me alle inse­gnan­ti.
Per con­clu­de­re il mese di novem­bre, assie­me ai volon­ta­ri del­l’Au­ser i bam­bi­ni del­le clas­si ter­ze han­no comin­cia­to a cura­re le aiuo­le desti­na­te alle orti­ve par­te­ci­pan­do alla mes­sa a dimo­ra dei pri­mi ortag­gi di cui si pren­de­ran­no cura.
Entran­do nel vivo del perio­do che pre­ce­de le vacan­ze nata­li­zie, le clas­si quar­te assie­me all’Ac­ca­de­mia Ita­lia­na del­la Cuci­na e al mae­stro chef Alva­ro Clau­di pre­pa­re­ran­no il dol­ce tra­di­zio­na­le elba­no per anto­no­ma­sia: la Schiac­cia Bria­ca. Quat­tro appun­ta­men­ti dove i bam­bi­ni potran­no impa­ra­re come si pre­pa­ra l’im­pa­sto, diver­tir­si con gli ingre­dien­ti, aiu­ta­re i cuo­chi pro­vet­ti del­l’ac­ca­de­mia e sco­pri­re la tra­di­zio­ne culi­na­ria elba­na attra­ver­so una bon­tà indi­scus­sa in cui il nostro Alea­ti­co è ingre­dien­te sovra­no.
Ulte­rio­ri azio­ni coin­vol­ge­ran­no altri isti­tu­ti sco­la­sti­ci del­l’I­so­la d’El­ba, non solo a Por­to­fer­ra­io ma anche a Rio e a Capo­li­ve­ri. Incon­tri con esper­ti, lezio­ni sul cam­po, labo­ra­to­ri assie­me ai part­ner e soste­ni­to­ri, ma anche e soprat­tut­to la rac­col­ta di docu­men­ti e rac­con­ti pre­zio­si del­la comu­ni­tà con­ta­di­na elba­na, per pre­ser­va­re e con­ser­va­re il ricor­do di un’El­ba che anco­ra non cono­sce­va il turi­smo e il repen­ti­no cam­bia­men­to eco­no­mi­co e geo­gra­fi­co del ter­ri­to­rio.
A bre­ve sarà lan­cia­to il sito inter­net del pro­get­to, che per­met­te­rà alla comu­ni­tà e non solo di cono­sce­re chi sono e cosa fan­no i “Cit­ta­di­ni Custo­di”, i loro obiet­ti­vi e le azio­ni con­cre­te che si andran­no a deli­nea­re lun­go il cor­so del 2024. Col­le­gan­do­si al sito e ai cana­li social — che saran­no atti­va­ti nei pros­si­mi gior­ni sia su Face­book che su Insta­gram  — sarà pos­si­bi­le segui­re le fasi di svol­gi­men­to del pro­get­to, con la pos­si­bi­li­tà di soste­ner­lo, sen­za alcun one­re eco­no­mi­co, ma par­te­ci­pan­do con idee e azio­ni sul tema del­la cul­tu­ra con­ta­di­na o con­se­gnan­do foto e altri docu­men­ti alla segre­te­ria.

 

Info:  Gia­da Lot­ti­ni  +39 338 384 4558

 

Rispondi