Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Il 3 marzo esce in tutte le librerie “Ora o mai più” l’ultimo lavoro della amica e nota giornalista Sabrina Carreras, edito da Chiarelettere

Così lo pre­sen­ta dal­la sua pagi­na Face­book la gior­na­li­sta di “Pre­sa Diret­ta”.

“Oggi è una gior­na­ta spe­cia­le. Ecco le pri­me copie del mio libro #Orao­mai­piu’ edi­to con #chia­re­let­te­re, fre­sche di stam­pa e pron­te per l’uscita!  Un viag­gio nell’universo del­la nostra #scuo­la pub­bli­ca che mi ha per­mes­so di cono­sce­re per­so­ne straor­di­na­rie. Per­ché non c’è una len­te miglio­re del­la scuo­la per poter capi­re l’Italia”. Un libro di spe­ran­za per l’unico baluar­do rima­sto per la cre­sci­ta dei nostri ragaz­zi, l’unica stra­da per costrui­re un mon­do miglio­re. Ripren­dia­mo­ci la scuo­la. Le sto­rie di chi ha il corag­gio di costrui­re il futu­ro.

Da Chiarelettere.it

La voce di chi non si è arre­so.

“Que­sto libro par­la di inse­gnan­ti, alun­ni, pre­si­di e geni­to­ri; ma anche di sin­da­ci, impren­di­to­ri, peda­go­gi­sti, scien­zia­ti che han­no intui­to, imma­gi­na­to, spe­ri­men­ta­to e stan­no già costruen­do il futu­ro.”

Ci sono due modi di par­la­re del­la nostra scuo­la pub­bli­ca. Uno è rac­con­ta­re ciò che non fun­zio­na: gli edi­fi­ci fati­scen­ti, gli inse­gnan­ti sot­to­pa­ga­ti, le scar­se risor­se, l’abbandono pre­co­ce. L’altro è quel­lo scel­to da Sabri­na Car­re­ras, attra­ver­so le sto­rie di pic­co­li e gran­di inno­va­to­ri che da tem­po, con inge­gno e dedi­zio­ne, si ado­pe­ra­no per tro­va­re solu­zio­ni a pro­ble­mi anti­chi e sfi­de inat­te­se. Inse­gnan­ti, pre­si­di, ammi­ni­stra­to­ri, archi­tet­ti, peda­go­gi­sti che da gior­na­li­sta d’inchiesta ha incon­tra­to visi­tan­do isti­tu­ti di ogni gene­re, da quel­li di fron­tie­ra, depri­va­ti di tut­to, per­si­no degli alun­ni, a quel­li più all’avanguardia e tec­no­lo­gi­ci in Ita­lia e in Euro­pa. Ma la tec­no­lo­gia non è tut­to.

Le loro sto­rie d’innovazione par­la­no anche d’altro: di chi com­bat­te con­tro la mafia e l’indifferenza per costrui­re un asi­lo alla peri­fe­ria di Paler­mo; di chi pro­get­ta scuo­le più sicu­re e soste­ni­bi­li; di chi sfi­da le rego­le per toglie­re i ragaz­zi­ni dal­la stra­da; di chi in aula smon­ta que­gli ste­reo­ti­pi che fan­no cre­de­re che la mate­ma­ti­ca non sia cosa da fem­mi­ne e l’insegnamento alla mater­na mestie­re per maschi; di chi stu­dia le nuo­ve sco­per­te del­le neu­ro­scien­ze per ren­de­re l’apprendimento più effi­ca­ce. Mai come in que­sti anni di pan­de­mia l’innovazione del­la scuo­la è tor­na­ta al cen­tro del dibat­ti­to e anche del­le nostre prio­ri­tà. Attra­ver­so testi­mo­nian­ze, sta­ti­sti­che e dati scien­ti­fi­ci, que­sto libro ci rac­con­ta che una nuo­va scuo­la non solo è pos­si­bi­le, c’è già. Rima­ne la sfi­da di met­ter­la a siste­ma. Ora o mai più.

Dal 3 mar­zo sarà nel­le libre­rie ma già oggi lo tro­va­te qui

 

https://bit.ly/OraOmaiPiù

Rispondi