Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Sanità Elba, Landi (Lega), Impegni per potenziamento, Giunta non può tornare indietro Consiglio regionale approva all’unanimità atto del consigliere della Lega

Il poten­zia­men­to dei ser­vi­zi e del­la pian­ta orga­ni­ca del­le strut­tu­re sani­ta­rie, lo stan­zia­men­to di risor­se fina­liz­za­re a incen­ti­va­re il repe­ri­men­to di per­so­na­le sani­ta­rio e socio-sani­ta­rio, l’avvio di un moni­to­rag­gio dei livel­li di assi­sten­za sani­ta­ria e di coper­tu­ra del fab­bi­so­gno di per­so­na­le, la com­pa­ra­zio­ne tra i costi dell’elisoccorso e il raf­for­za­men­to del­le strut­tu­re di emer­gen­za-urgen­za sul ter­ri­to­rio, il rispet­to del cro­no­pro­gram­ma del 25 novem­bre scor­so.

Sono gli impe­gni a favo­re del­la sani­tà all’Elba e sull’intero arci­pe­la­go tosca­no assun­ti dal­la Giun­ta regio­na­le del­la Tosca­na su sol­le­ci­ta­zio­ne del con­si­glie­re regio­na­le del­la Lega Mar­co Lan­di, fir­ma­ta­rio di una pro­po­sta di riso­lu­zio­ne appro­va­ta duran­te la sedu­ta odier­na del Con­si­glio.
“Ades­so la Giun­ta non potrà più fare mar­cia indie­tro, e agli impe­gni dovran­no neces­sa­ria­men­te segui­re fat­ti con­cre­ti, a par­ti­re dal­le misu­re annun­cia­te nel­le scor­se set­ti­ma­ne e anco­ra solo mini­ma­men­te rea­liz­za­te. I cit­ta­di­ni dell’Elba e del­le altre iso­le tosca­ne – spie­ga il con­si­glie­re leghi­sta — atten­do­no da anni inter­ven­ti su un tema cen­tra­le come il dirit­to alla salu­te, rice­ven­do di con­tro un costan­te e pre­oc­cu­pan­te disim­pe­gno. Sono sod­di­sfat­to per il risul­ta­to otte­nu­to, e lo sarò soprat­tut­to quan­do vedrò l’ospedale di Por­to­fer­ra­io e le altre strut­tu­re sani­ta­rie insu­la­ri tor­na­re a cre­sce­re”, con­clu­de Lan­di.

 

Alla cor­te­se atten­zio­ne del

Pre­si­den­te del Con­si­glio regio­na­le

Dot­tor Anto­nio Maz­zeo

TESTO SOSTITUTIVO — Pro­po­sta di riso­lu­zio­ne N.156

Ogget­to: in meri­to agli inter­ven­ti fina­liz­za­ti a garan­ti­re il dirit­to alla salu­te nei ter­ri­to­ri insu­la­ri del­la Tosca­na.

Il Con­si­glio regio­na­le del­la Tosca­na,

Vista Pro­po­sta di Deli­be­ra­zio­ne n.157 “Nota di aggior­na­men­to al DEFR 2022”.

Pre­so atto che,

l’Allegato 1a del­la sopra­ci­ta­ta Nota di aggior­na­men­to illu­stra 29 Pro­get­ti regio­na­li, sud­di­vi­si per capi­to­li sul­la scor­ta del­la clas­si­fi­ca­zio­ne adot­ta­ta nel PNRR;

l’Obiettivo n.4 del Pro­get­to regio­na­le 26 “Poli­ti­che per la salu­te” pre­ve­de il “poten­zia­men­to e l’ammodernamento del­la rete sani­ta­ria ter­ri­to­ria­le, tenen­do con­to anche del­le zone disa­gia­te, mon­ta­ne, insu­la­ri e di con­fi­ne, attra­ver­so inter­ven­ti in favo­re dei pre­si­di ospe­da­lie­ri mino­ri”. Ana­lo­ga atten­zio­ne a tali aree è espli­ci­ta­ta nell’obiettivo 8 “Svi­lup­pa­re il siste­ma di assi­sten­za ter­ri­to­ria­le”, in meri­to all’impegno a garan­ti­re la pre­sen­za di medi­ci di medi­ci­na gene­ra­le e atti­vi­tà spe­cia­li­sti­che ambu­la­to­ria­li;

il Pro­get­to regio­na­le 28 “Poli­ti­che per il mare, per l’Elba e l’Arcipelago tosca­no” espli­ci­ta la neces­si­tà di “inter­ven­ti mira­ti” a favo­re del­le zone cita­te, facen­do espli­ci­to rife­ri­men­to al tema dell’assistenza sani­ta­ria sul­le iso­le così come nel­le aree remo­te, e richia­man­do pro­get­ti rea­liz­za­ti con le Azien­de sani­ta­rie di rife­ri­men­to. L’obiettivo 3, in par­ti­co­la­re, indi­ca tra gli inter­ven­ti, il poten­zia­men­to del siste­ma di emer­gen­za sani­ta­ria ter­ri­to­ria­le anche tra­mi­te l’ampliamento del ser­vi­zio di eli­soc­cor­so e l’utilizzo di imbar­ca­zio­ni, l’integrazione tra pre­ven­zio­ne, assi­sten­za ter­ri­to­ria­le ed ospe­da­lie­ra anche gra­zie al sup­por­to del­la tele­me­di­ci­na.

Con­si­de­ra­to che

l’articolo 3 del­la Leg­ge regio­na­le 40/2005, così come novel­la­to dal­la Leg­ge regio­na­le 84/2015, tra i prin­ci­pi costi­tu­ti­vi del Ser­vi­zio Sani­ta­rio Regio­na­le pre­ve­de “il rispet­to del cri­te­rio di atten­zio­ne alle zone disa­gia­te, mon­ta­ne, insu­la­ri e di con­fi­ne, alla loro iden­ti­tà ter­ri­to­ria­le, alle espe­rien­ze ospe­da­lie­re matu­ra­te”;

il Pia­no socio-sani­ta­rio inte­gra­to regio­na­le 2018–2020 al para­gra­fo H reca l’impegno a garan­ti­re “l’accesso ai ser­vi­zi sani­ta­ri e socio-sani­ta­ri a tut­ti i cit­ta­di­ni in rela­zio­ne ai biso­gni rile­va­ti, anche ai ter­ri­to­ri che per le loro carat­te­ri­sti­che geo­gra­fi­che ven­go­no con­si­de­ra­ti disa­gia­ti e che, come tali, pos­so­no crea­re una discri­mi­na­zio­ne nel­la frui­zio­ne dei ser­vi­zi”;

tra gli obiet­ti­vi che la Regio­ne Tosca­na si è posta nel cor­so degli anni pre­ce­den­ti la pan­de­mia vi era, tra l’altro:

a) il miglio­ra­men­to del­la frui­bi­li­tà e dell’accesso ai ser­vi­zi, spe­cie per la popo­la­zio­ne anzia­na;

b) la valo­riz­za­zio­ne del­le risor­se pro­fes­sio­na­li che ope­ra­no nel­le spe­ci­fi­ci­tà geo­gra­fi­che;

c) il poten­zia­men­to dei ser­vi­zi di emer­gen­za e urgen­za;

d) il raf­for­za­men­to del­la con­ti­nui­tà ospe­da­le-ter­ri­to­rio.

Tenu­to con­to che,

nel mese di novem­bre la Regio­ne Tosca­na ha rin­no­va­to l’impegno a raf­for­za­re la pian­ta orga­ni­ca dell’ospedale di Por­to­fer­ra­io (LI), con par­ti­co­la­re rife­ri­men­to al Pron­to soc­cor­so e ai repar­ti in ormai cro­ni­ca insuf­fi­cien­za di per­so­na­le, e più in gene­ra­le dei ser­vi­zi socio-sani­ta­ri all’Elba e sul­le altre iso­le dell’Arcipelago tosca­no, ma che al momen­to il cro­no­pro­gram­ma non risul­ta esse­re com­ple­ta­men­te attua­to.

Tut­to ciò pre­mes­so e con­si­de­ra­to,

Impe­gna la Giun­ta regio­na­le

ad adot­ta­re le deter­mi­na­zio­ni elen­ca­te nel cro­no­pro­gram­ma del 25 novem­bre ulti­mo scor­so;

a redi­ge­re, nell’ambito del­le prio­ri­tà fis­sa­te dal PSSIR 2018–2020, un pia­no di inter­ven­ti che pre­ve­da un poten­zia­men­to dei ser­vi­zi e un’implementazione del­la pian­ta orga­ni­ca a dispo­si­zio­ne del­le strut­tu­re sani­ta­rie loca­liz­za­te nel­le zone insu­la­ri, mon­ta­ne o comun­que peri­fe­ri­che;

ad inter­ve­ni­re già in sede di pros­si­me varia­zio­ni di bilan­cio stan­zian­do risor­se aggiun­ti­ve fina­liz­za­te ad incen­ti­va­re il repe­ri­men­to di per­so­na­le sani­ta­rio e socio-sani­ta­rio nel­le aree mar­gi­na­li, insu­la­ri o mon­ta­ne;

a sol­le­ci­ta­re il gover­no affin­ché sia­no rivi­sti i para­me­tri entro cui pos­so­no agi­re le Regio­ni a livel­lo di poli­ti­che socio-sani­ta­rie, al fine di con­tem­pe­ra­re le esi­gen­ze di sicu­rez­za del­le pre­sta­zio­ni sani­ta­rie con le legit­ti­me esi­gen­ze di tute­la del dirit­to alla salu­te del­la popo­la­zio­ne resi­den­te nel­le aree più lon­ta­ne dai gran­di cen­tri urba­ni;

a pre­ve­de­re che la “Con­fe­ren­za per­ma­nen­te per il mare e i ter­ri­to­ri costie­ri e insu­la­ri”, pre­vi­sta dall’Obiettivo 1 del cita­to Pro­get­to regio­na­le 28, con­tem­pli, tra le sue fun­zio­ni, il moni­to­rag­gio del livel­li di assi­sten­za sani­ta­ria e di coper­tu­ra del­le pian­te orga­ni­che;

ad effet­tua­re una com­pa­ra­zio­ne dei costi tra l’annunciata imple­men­ta­zio­ne del ser­vi­zio di eli­soc­cor­so e il raf­for­za­men­to del­le strut­tu­re di emer­gen­za-urgen­za sul ter­ri­to­rio.

Il Con­si­glie­re

Mar­co Lan­di

Rispondi