Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Leggere è sapere, sapere è conoscere, conoscere è vita, parola di libraia

Uno dei pro­get­ti che por­tia­mo avan­ti con la libre­ria è fare let­tu­re ad alta voce con alcu­ne clas­si dell’Istuto “R.Foresi”.
Da poco abbia­mo comin­cia­to a leg­ge­re con una 2° Liceo Scien­ti­fi­co, sot­to la super­vi­sio­ne del Pro­fes­so­re e ami­co Cor­ra­do Nesi, il libro “Io sono Ava” di Erin Stewart (ed.Garzanti) usci­to da pochis­si­mo e già bestsel­ler.
Devo dire che sono sem­pre un po’ scet­ti­ca di fron­te ai casi let­te­ra­ri ma il libro in que­stio­ne, indi­ca­to per ragaz­zi da 12 a 16 anni è dav­ve­ro un buon testo, para­go­na­bi­le a “Won­der”. Scrit­to con un lin­guag­gio accat­ti­van­te e in pri­ma per­so­na dal­la pro­ta­go­ni­sta, rac­con­ta tut­te le dif­fi­col­tà, i dolo­ri, fisi­ci e mora­li, di una soprav­vis­su­ta ad un incen­dio deva­stan­te dove tut­te le altre per­so­ne coin­vol­te han­no per­so la vita.
Tor­na­re a scuo­la, per Ava, con tut­te le cica­tri­ci è una dura pro­va e le dif­fi­col­tà ad acco­glier­la sono le stes­se per adul­ti e ragaz­zi: non è faci­le tene­re in equi­li­brio la rea­zio­ne emo­ti­va di fron­te ad un vol­to sfi­gu­ra­to e riu­sci­re ad anda­re oltre.
Come d’abitudine, con­si­glia­mo un libro per ragaz­zi e uno per adul­ti e in que­sti gior­ni, a cau­sa dell’emergenza Coro­na­vi­rus, ci sem­bra­va giu­sto par­la­re di medi­ci e infer­mie­ri che sono in pri­ma linea per com­bat­te­re il virus e aiu­ta­re le per­so­ne in dif­fi­col­tà: il libro “Sot­to i fer­ri” di Arnold Van der Laar (Codi­ce edi­zio­ni) riper­cor­re la sto­ria del­la chi­rur­gia in 29 straor­di­na­rie ope­ra­zio­ni.
Il risul­ta­to è un godi­bi­lis­si­mo libro scien­ti­fi­co che affron­ta, capi­to­lo dopo capi­to­lo, la sto­ria medi­ca e chi­rur­gi­ca di per­so­nag­gi famo­si come J.Fitzgerald Ken­ne­dy, Ein­stein, Lui­gi XIV, Bob Mar­ley e per­so­nag­gi meno noti.
L’autore dise­gna per il let­to­re un intri­gan­te rac­con­to e ci offre una sor­pren­den­te lezio­ne di ana­to­mia.
Un vero e sin­ce­ro omag­gio ai medi­ci di ieri, di oggi e di doma­ni.
Paro­la di libra­ia
Sil­via
www.mardilibri.it
www.ioleggoacasa.it/libreriamardilibri

Foto di coper­ti­na Tom­ma­so Ridi

 

Rispondi